AUR (Italiano)
⇐ Torna alla Pagina Principale
Contents
Panoramica
Nonostante Manjaro Linux sia basata su Arch Linux, i repository software delle due distribuzioni sono separati e non interscambiabili; tra le differenza principali ci sono i ritmi di aggiornamento ma non solo. Nonostante questo è possibile installare ed utilizzare su Manjaro i pacchetti provenienti da AUR, un enorme repository gestito dalla comunità di utenti di Arch Linux, che contiene pacchetti creati dalla stessa.
Sfortunatamente essendo AUR un repository gestito dalla comunità, quindi da utenti comuni che scelgono di caricare e mantenere pacchetti senza nessun obbligo, non è sempre garantita la sua compatibilità con tutti i sistemi. Questo può valere per Arch Linux ed a maggior ragione per Manjaro che, come detto in precedenza, presenta delle differenze rispetto alla distribuzione madre. Può quindi capitare che esistano diverse versioni dello stesso pacchetto, pacchetti non più mantenuti, pacchetti con lo stesso nome di pacchetti nei repository ufficiali, pacchetti con difetti di compilazione o funzionamento, pacchetti con liste delle dipendenze incomplete, ed altro ancora. Essendo praticamente privo di controlli (regolari ed ufficiali) AUR può anche contenere software malevolo, grazie anche ai vari software caricati precompilati a causa di restrizioni date dalle licenze non libere.
Accedere ad AUR
Per installare pacchetti da AUR il requisito minimo è l'installazione del gruppo base-devel
, per cui è sufficiente eseguire il comando
sudo pacman -S base-devel
Per semplificare la ricerca e l'installazione dei pacchetti è consigliabile installare un wrapper di pacman; ad esempio yaourt, tramite il comando
sudo pacman -S yaourt
Per ogni pacchetto presente in AUR sarà presente un file chiamato PKGBUILD, questo contiene tutte le istruzioni necessarie al proprio sistema per installare in modo semi-automatico il pacchetto, sono quindi scritti in questo file gli indirizzi da cui scaricare i sorgenti ed i comandi da eseguire per compilarli. Il file è facilmente consultabile e permette di verificare le fonti o correggere difetti nel processo di compilazione, normalmente non è necessario modificarlo.
Installare pacchetti manualmente
I passi da seguire sono relativamente pochi, e sono abbastanza semplici per utenti abituati a rapportarsi con i codici sorgenti:
- 1. Cercare il pacchetto desiderato tramite l'interfaccia web di AUR e scaricare il tarball sul proprio sistema, aprire un terminale nella cartella in cui il file è stato scaricato.
- 2. Creare una cartella (se non esistente) dedicata alla compilazione dei programmi, per esempio
~/Builds
, tramite
mkdir ~/Builds
- 3. Copiare il pacchetto (ad esempio
pkg
) nella cartella di compilazione, spostarsi in essa, scompattare l'archivio creando una cartella e muoversi in essa
mv pkg.tar.gz ~/Builds/. cd ~/Builds tar -xvf pkg.tar.gz cd pkg
- 4. Compilare ed installare il pacchetto, scaricando in automatico le dipendenze e rimuovendo immediatamente quelle utili solo alla compilazione, il tutto tramite
makepkg -sri
Installare pacchetti tramite yaourt
Per cercare un pacchetto sia su AUR che nei repository ufficiali di Manjaro è sufficiente digitare
yaourt <nome pacchetto>
Il comando precedente presenterà un elenco di pacchetti disponibili per l'installazione, sarà sufficiente digitare il numero corrispondente al pacchetto desiderato e seguire le istruzioni fino al completamento del procedimento.
Tutte le volte che verrà chiesta l'installazione di un pacchetto da AUR l'interfaccia di yaourt avvertirà in maniera molto esplicita del rischio derivante dall'installare pacchetti non supportati ufficialmente, per i motivi detti sopra; se si installano pacchetti in modo responsabile non è necessaria alcuna preoccupazione.
Istruzioni passo-passo
Dopo aver avviato l'installazione o l'aggiornamento di un pacchetto verranno presentate diverse domande all'utente:
- Modificare PKGBUILD? : se non si sa nemmeno cosa sia un file PKGBUILD è meglio rispondere No (N/n/No/no) a questa domanda.
- Modificare file .install? : stessa identica considerazione di prima.
- Compilare programmaBLABLA? : se si è intenzionati ad installare programmaBLABLA è necessario compilarlo, a questa domanda bisogna perciò rispondere Sì (S/s/Si/si).
Aggiornare i pacchetti
Una volta installati programmi da AUR, tramite yaourt o manualmente, è possibile aggiornarli tramite il comando
yaourt -Syua
Questo comando si occuperà di aggiornare tutti i pacchetti dei repository ufficiali e tutti i pacchetti provenienti da AUR.